Ciao a tutti e benvenuti nel blog!
La questione dei deodoranti biologici è spinosa, perché, per
lo più, sono meno efficaci di quelli che contengono sali di alluminio,
ingrediente molto discusso, ma qui, polemica inci a parte, vi parlo di quelli che ho provato fin’ora,
facendo una classifica con una breve descrizione e basandomi solo sulla mia esperienza riguardo
all’utilizzo degli stessi.
6° classificato (
perché ne ho provati solo sei :) ) Il primo deodorante che ho provato è stato
quello di La saponaria, al timo e
aloe e sono rimasta profondamente delusa perché, nonostante il buonissimo
profumo che ci porta in una passeggiata in un bosco, non svolgeva il suo lavoro
e la durata era davvero troppo breve per cui dovevo applicarlo più volte
durante la giornata. In più ho piccolo aneddoto da raccontarvi riguardo al
biodeo.
Lo acquistai appena uscito in commercio, quando la
confezione era di alluminio: dopo un paio di mesi dall’utilizzo si staccò una
sorta di pellicola sottile dalla superficie interna del contenitore, pellicola
che ostruì il tubicino dell’erogatore per cui il deodorante non era più
utilizzabile. Scrissi all’azienda per far presente la situazione e mi risposero
che non c’era pericolo di contaminazione e che potevo sostituire l’erogatore e
continuare ad utilizzarlo. Ora…dove lo vado a prendere un altro erogatore? Non che mi sia dispiaciuto poi molto non poterlo più utilizzare date le scarse performance, ma sono rimasta molto delusa dal comportamento dell’azienda perché mi è sembrato non importasse loro granché.
Ora La Saponaria ha cambiato contenitore, ma il contenuto è lo stesso :P
5° Deodorante roll-on rose garden Lavera.
Questo deodorante ha una consistenza abbastanza cremosa ed è quindi necessario
attendere qualche istante perché si asciughi. Non contiene alcol per cui può
essere utilizzato anche dopo la ceretta, ma nel periodo estivo non ha una
durata sufficiente quindi non posso usarlo se voglio evitare antipatiche sorprese.
4° Deodorante spry
rose garden Lavera . A differenza
dei quello roll-on, questo deodorante contiene alcol, che a me non dà
particolari problemi se non dopo la ceretta, causando bruciore, ma è un ingrediente che
preferisco evitare quando posso; su mi
me ha una durata decisamente superiore rispetto al precedente e l’ho usato
molto in estate e quando avevo bisogno di una protezione durante tutto il
giorno.
3° Deodorante spry
vaniglia e cocco Lavera. (upgrade: questo deodorante non è più in produzione) Questo è identico al precedente, cambia solo la profumazione. Il profumo
di questo deodorante è paradisiaco e persistente, se amate i profumi dolci lo
adorerete! Mi è capitato spesso di uscire solo con questo deodorante, senza profumo, e mi chiedessero che profumo indossassi o mi facessero notare quanto fossi dolce :D
2° Deo crema
freschezza fiorita di Biofficina Toscana. Questo è il mio primo deodorante
in crema e mi ha piacevolmente stupita perché è davvero molto efficace! Si
presenta come una crema bianca, ne metto
una piccola goccia sul dito e poi la spalmo su tutta l’ascella, aspetto qualche istante e mi
vesto: temevo potesse macchiare i
vestiti ma non mi è mai successo . Il profumo è delicatissimo e non
persistente. L’ho usato anche in estate
e in giornate in cui ho sudato molto ed ha funzionato quasi sempre; ci sono
state rare volte in cui ha vinto il sudore :P ed è per questo che non si
guadagna il primo posto, pur rimanendo secondo me un prodotto molto valido
*********************************The winner is**********************************
1° Il top dei deo
è lui! Il famosissimo Ipnosi bio deo di
Bema che io ho nella versione spry, ma esiste anche quello roll-on nella
stessa profumazione. Il profumo, molto
cipriato, è eccezionale e ricorda molto Hipnotic Poison di Dior. Tra tutti
quelli che ho provato è il più caro, costa quasi 10 euro, ma li vale tutti e lo
riacquisterò sicuramente in futuro, non mi ha mai delusa!
La sfida finisce qui.
A presto!
Ciao!Carino il deo vaniglia e cocco di Lavera, come durata com'è?E il prezzo?
RispondiEliminaSto finendo i mio di equilibra all'aloe ma non lo trovo eccezionale...
Un saluto
Artemiss
Ciao! L'azione deodorante a me dura tutto il giorno, anche se il profumo dopo qualche ora svanisce. su EccoVerde ha un costo di 8 euro mentre negli e-commerce italiani o nei negozi fisici costa un po' di più. Un saluto a te! ;)
EliminaBel post! purtroppo non sono ancora riuscita a passare all'ecobio sul fronte deodoranti, però quello di Bema mi incuriosisce, se mi capita magari ci faccio un pensierino ^_^
RispondiEliminaGrazie! Beh i sali di alluminio nei deodoranti tradizionali danno quella garanzia che in quelli biologici rimane un po' un dubbio finché non lo si prova, ma sono contenta di aver trovato queste alternative! E noto che se ne trovano sempre di nuove!
Eliminaciao, bel blog mi iscrivo subito!
RispondiEliminaamo i deodoranti Lavera, per anni ho usato quello al Lime :)
Sono molto incuriosita da quello di Biofficina visto che tutti i loro prodotti usati fino ora sono stati favolosi!
adesso uso un deodorante di Alverde che è davvero simile a quelli Lavera (la mia tesi è che i prodotti siano fatti dalla stessa casa madre), e mi trovo molto bene come con quelli di Dr Organic :)
Ciao, Grazie!! Di Alverde sento sempre parlar molto ma non ho mai acquistato nulla di questo marchio perché non è facilmente reperibile, mentre il Dr.Organic comincia a farsi vedere in molti e-commerce quindi probabilmente proverò il loro deodorante. Voglio provare anche quello di Natura Amica di cui ho sentito parlar bene e si trova da Acqua e Sapone ;)
EliminaChe brutta notizia che non il deo al cocco di Lavera è fuori produzione :( ne ho sempre rimandato l'acquisto però avrei voluto provarlo. Peccato! Spero di riuscire a trovare il mio equilibrio con Ipnosi, nel frattempo ho annotato anche quello Biofficina :)
RispondiEliminaAnche a me dispiace perché il profumo che ha è davvero buono, però continuo a prediligere i deodoranti senza alcol e sono sempre alla ricerca di nuovo!!
Elimina